News‎ > ‎

Informativa RFID inutile?

pubblicato 2 set 2016, 08:30 da Paolo Calvi   [ aggiornato in data 6 set 2016, 01:41 ]
  • Davanti alla Cassazione ci si inchina, ovviamente. Suscita tuttavia qualche perplessità la sentenza n. 15901 del 29 luglio 2016 della seconda sezione civile, con cui è stato respinto il ricorso del Garante Privacy relativo alla sentenza di annullamento di una sanzione per omessa informativa specifica sull'uso di Rfid. In sostanza la Cassazione ritiene che la generica informativa privacy ricevuta dagli utenti del servizio skypass intelligente fosse sufficiente anche se non cita l'uso di Rfid, in quanto gli interessati non potevano non sapere "che è attivo un meccanismo di radiofrequenza, né che tale meccanismo consente al gestore del sistema di acquisire il dato sui tornelli". 
  • Nell'articolo sul sito Federprivacy (che trovate di seguito linkato) l'Avv. Antonio Ciccia Messina, pur riconoscendo che l'art. 13 prevede al comma 2 che "l'informativa di cui al comma 1 [...] può non comprendere gli elementi già noti alla persona che fornisce i dati" ritiene non sufficientemente accertato che "avvicinare una tessera al tornello significhi sapere che i dati sono trattati con il sistema Rfid". Aggiungerei che suscita particolare allarme l'ipotesi che l'informativa possa omettere le modalità tecnologiche di trattamento dei dati conferiti dall'interessato.
NB: per leggere l'articolo occorre registrarsi sul sito

http://www.federprivacy.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1751:skipass-intelligente-senza-una-specifica-informativa-privacy&catid=48:speciale-iscritti-federprivacy&Itemid=89